Autore: Vigliano Roberto
•
23 gennaio 2025
Quando si affronta il delicato tema dei cimiteri e della gestione dei defunti, termini come tumulazione , esumazione ed estumulazione sono spesso utilizzati, ma non sempre ben compresi. Tuttavia, avere una conoscenza chiara di questi processi può essere fondamentale, sia per rispettare la memoria dei propri cari sia per adempiere a obblighi normativi e burocratici. Cosa Significano Tumulazione, Esumazione ed Estumulazione? Tumulazione La tumulazione è il processo di deposizione di un feretro o di un’urna cineraria in un loculo, una tomba o una cappella funeraria. Questa pratica prevede che il defunto venga posizionato in un contenitore ermetico (spesso realizzato in metalli come lo zinco) e poi collocato in uno spazio destinato alla conservazione a lungo termine. Caratteristiche principali della tumulazione: Assicura che il feretro sia sigillato, evitando fuoriuscite e proteggendo il contenuto. Può avere una durata definita (come stipulato nei regolamenti cimiteriali locali). Spesso ha costi più elevati rispetto alla sepoltura in terra, per via della costruzione e manutenzione delle strutture in muratura. Esumazione L’esumazione è il processo di rimozione di un corpo sepolto in terra. Si tratta di una pratica necessaria quando termina il periodo di concessione della sepoltura o quando si decide di trasferire i resti in un altro luogo. Ci sono due tipi principali di esumazione: Ordinaria: Effettuata al termine di un periodo legislativo stabilito (solitamente 10-20 anni). Straordinaria: Richiesta al di fuori della tempistica ordinaria per motivi specifici, come indagini legali o trasferimenti di resti a richiesta della famiglia. Estumulazione L’estumulazione riguarda invece la rimozione di un feretro o un’urna da un loculo, tomba o cappella in muratura. Questo avviene, ad esempio, quando la concessione cimiteriale scade o quando i familiari scelgono di trasferire il defunto altrove. Caratteristiche dell’estumulazione: Come l’esumazione, può essere ordinaria o straordinaria . I feretri ermetici previsti per la tumulazione permettono una conservazione migliore rispetto alla sepoltura in terra, ma possono essere ugualmente soggetti a deterioramento. Come Funzionano i Processi Nei Dettagli? Tumulazione Preparazione: È necessario avere la concessione per un loculo o una tomba. Contenitori obbligatori: La legge richiede spesso l'uso di doppie casse (legno + metallo) per evitare contaminazioni. Depozione: Il feretro viene chiuso e sigillato ermeticamente prima di essere collocato nel loculo. Durata limitata: Generalmente, la concessione ha una durata tra i 30 e i 99 anni, a seconda delle normative locali. Esumazione Tempistiche: Di norma, avviene dopo un periodo variabile (10-20 anni), per permettere la decomposizione naturale. Procedura: I resti vengono esaminati e, se completamente mineralizzati, trasferiti in un ossario comune o in una cassetta ossaria personale; se non completamente decomposti, è possibile un prolungamento della sepoltura. Consenso: Per esumazioni straordinarie, è necessario il consenso dei familiari e delle autorità. Estumulazione Richiesta: Deve essere fatta formale richiesta al comune o all’ente gestore. Rimozione: Il feretro o l’urna viene prelevato e può essere trasferito altrove o cremato. Pulizia e ripristino: Il loculo liberato viene igienizzato e reso disponibile per nuove concessioni. Domande Frequenti Quanto costano esumazione ed estumulazione? I costi variano in base alle tariffe comunali e alle procedure richieste. Ad esempio, potrebbero essere applicati costi aggiuntivi per il trasporto dei resti o l’acquisto di nuovi contenitori. Posso richiedere una cremazione al termine di una tumulazione o sepoltura? Sì, molti regolamenti permettono di cremare i resti alla scadenza della concessione, previo consenso familiare. Dove posso trovare informazioni sulle normative locali? Le normative sono stabilite dai regolamenti cimiteriali di ogni comune. Contatta l’ufficio comunale o consulta il sito ufficiale per dettagli. Conclusione Comprendere processi come tumulazione, esumazione ed estumulazione non è solo una questione di rispetto, ma anche di responsabilità. Seguendo le normative e informandosi adeguatamente, è possibile onorare al meglio i propri cari e garantire una gestione responsabile degli spazi cimiteriali.